Registrazione cuscinetti a contatto obliquo a sfere o rulli

Insights · 29 Ottobre 2020

La registrazione dei cuscinetti a contatto obliquo a sfere o cuscinetti a contatto obliquo a rulli è fondamentale per garantire una maggiore precisione di rotolamento.

Questa tipologia di cuscinetti trova largo impiego in tutte quelle applicazioni dove si è in presenza di carichi combinati (assiale + radiale) carichi a sbalzo e, soprattutto, in tutte quelle applicazioni che necessitano di una maggior rigidezza e/o precisione di rotolamento (mandrini per macchine utensili).

Riuscire a ben calibrare la registrazione di queste due famiglie di cuscinetti non è cosa semplice. Molto dipende dagli strumenti di misura a disposizione, dalla facilità di accesso sui sopporti ma, soprattutto, dall’esperienza del montatore e, per quanto esperta sia la persona dedicata a questa tipologia di montaggio, difficilmente si ottiene la ripetitività dell’accoppiamento.

Registrazione cuscinetti: gli Elementi Fondamentali

La distanza tra i sopporti, la disposizione dei cuscinetti ( ad “O” o ad “X”) la precisione di rotolamento e l’escursione termica in esercizio sono elementi determinanti per la scelta del gioco o del  precarico da assegnare alla coppia di cuscinetti.

I fondamentali dai quali partire sono quelli suggeriti negli schemi a-b-c-d sotto illustrati:

schema a

schema bschema cschema D

Considerando una temperatura uguale per il supporto e per l’albero che siano quindi dello stesso materiale, lo schema “A” illustra un montaggio ad “X” dove i centri di reazione “F” risultano essere tra i due cuscinetti; una riduzione della temperatura dell’albero rispetto alla temperatura degli alloggiamenti, si traduce sempre in una riduzione del gioco assiale durante l’esercizio.

Nelle configurazioni di montaggio “B-C-D” sono illustrati tre casi tipici di montaggi con disposizione ad “O”.

Nella configurazione “B” le linee di prolungamento dei coni sono coincidenti sull’asse di rotolamento “P”; il gioco o il precarico previsto al montaggio non subisce variazioni.

Nella configurazione “C” i cuscinetti risultano essere molto vicini, i vertici dei coni di rotolamento “P” si intersecano tra loro; in tal caso la dilatazione per effetto della temperatura in esercizio comporta una riduzione del gioco assiale.

Nella configurazione “D” i vertici dei coni di rotolamento “P” sono distanti tra loro per cui, l’aumento della temperatura d’esercizio determina un aumento del gioco assiale.

In molti casi si può ovviare alla registrazione manuale e/o strumentale, utilizzando delle cartucce preregistrate, che possono inglobare lubrificante e tenute per una lubrificazione for life.

Le cartucce possono essere munite di flange con fori di fissaggio ed evitare perdite di tempo nel montaggio, assicurare ripetitività della registrazione, non necessitare di manodopera specializzata, utilizzare un unico codice di ordinazione e, vantaggio non poco trascurabile, possono essere personalizzate.

News e aggiornamenti
Scopri le ultime novità
13.09.2023

Boccole antiusura per un’efficace tenuta degli anelli paraolio

Le bussole o boccole antiusura JR possono essere utilizzate per ottimizzare i processi produttivi, soprattutto in caso di perdite di olio dai paraoli....
Boccole antiusura per un’efficace tenuta degli anelli paraolio
17.09.2021

Cuscinetti ceramici utilizzati nei forni industriali: il Caso Tabo

In questo articolo parleremo dell’utilizzo dei cuscinetti ceramici nei forni industriali, il caso Tabo. Il cuscinetto ceramico è particolarmente indicato per la resistenza alle alte...
Cuscinetti ceramici utilizzati nei forni industriali: il Caso Tabo
15.09.2021

Cuscinetto in ceramica per biciclette ad alte prestazioni

In questo articolo vedremo nel dettaglio come il cuscinetto in ceramica e, in generale i cuscinetti in ceramica, sono particolarmente adatti a biciclette...
Cuscinetto in ceramica per biciclette ad alte prestazioni