Fabbricazione cuscinetti in ceramica, anelli verdi

Insights · 10 Novembre 2020

La scelta di un materiale per un componente per applicazioni ingegneristiche come i cuscinetti in ceramica è dettata da diversi fattori e non solo dalle caratteristiche del materiale.

Occorre considerare i limiti imposti dalla forma del cuscinetto e dal costo, oltre che dalla distribuzione dei carichi e delle tensioni, le tolleranze e altre condizioni al contorno quali:

fabbricazione cuscinetti in ceramica

Le condizioni di funzionamento non sono i soli fattori da tenere in considerazione poiché i materiali ceramici hanno bisogno di particolare attenzione anche nel corso della loro fabbricazione, sia in fase di formatura che di sinterizzazione (o “cottura”).

La forma dei cuscinetti ceramici deve essere studiata alla luce della loro fragilità, particolarmente allo stato cosiddetto “verde” cioè non cotto. Infatti, a causa di tale fragilità, vi sono limitazioni alle forme e dimensioni per i seguenti motivi:

  1. Effetto concentrazioni di tensioni particolarmente sugli spigoli vivi
  2. Difficoltà di lavorazione (rettifica, finitura) prima della cottura

La Figura A riassume i fattori progettuali che possono influire sulla sicurezza produttiva dei cuscinetti in ceramica. Nella colonna a sinistra della Figura A, sono descritti tre esempi di design da evitare, dall’alto: fori troppo piccoli, drastici cambi di sezione, spessori troppo piccoli rispetto alle dimensioni generali del cuscinetto in materiale ceramico. A destra sono elencati i rispettivi accorgimenti: dall’ alto verso il basso, fori più larghi, addolcimento dei cambi di sezione, ispessimento delle parti troppo sottili rispetto alle dimensioni dell’oggetto.

Fabbricazione di cuscinetti ceramici: Accorgimenti progettuali per la sicurezza produttiva. Dall’ alto verso il basso: fori di montaggio di un cuscinetto, cambi di sezione, spessore degli anelli.

Figura A. Accorgimenti progettuali per la sicurezza produttiva. Dall’ alto verso il basso: fori di montaggio di un cuscinetto, cambi di sezione, spessore degli anelli.

Il prodotto formato può subire, oltre alle rotture causate da tensioni termiche, anche distorsioni e deformazioni tali da provocare la rottura. Una delle cause di tali deformazioni è dovuta alla differente densità che si può avere tra punti diversi dello stesso pezzo, come mostrato in Figura B. La densità del materiale ceramico (colorato in giallo) pressato ai lati può risultare notevolmente più bassa rispetto alla densità del materiale in basso, e questo potrebbe provocare delle deformazioni in fase di sinterizzazione.

 

Fabbricazione cuscinetti ceramici: Possibile problema durante la formatura per stampaggio (pressatura unidirezionale).

Figura B. Possibile problema durante la formatura per stampaggio (pressatura unidirezionale).

(ricostruito da R. Morrell, Handbook for the designer, 1985).

Ogni anello del cuscinetto ceramico avanzato è di norma lavorato con macchine utensili per ottenere la precisione dimensionale desiderata, con tutti gli inconvenienti associati alle lavorazioni meccaniche, principalmente introduzione di difetti (vedi articolo su “finitura”).

D’ altra parte, anche se molto costosa, è un’operazione necessaria. Tuttavia, anche in funzione di tale necessità, la forma dell’anello del cuscinetto finale deve essere disegnata seguendo determinate, elementari precauzioni delle quali la Figura A mostra un esempio: spigoli vivi (a sinistra della Figura C) sono da evitare perché possono originare crepe durante la lavorazione di rettifica. È preferibile, come mostrato sulla destra della Figura C, utilizzare smussi o arrotondamenti. In particolare, gli spigoli vivi, per la loro geometria, sono più soggetti agli sbalzi di temperatura delle superfici piane o, comunque, degli spigoli arrotondati.

Fabbricazione cuscinetti ceramici: Possibile Problema nella rettifica: smussi o arrotondamenti (a destra), quando necessario sono sempre preferibili rispetto a spigoli vivi (a sinistra).

Figura C. Possibile Problema nella rettifica: smussi o arrotondamenti (a destra), quando necessario sono sempre preferibili rispetto a spigoli vivi (a sinistra).

Per lo stesso motivo (cioè per ridurre il gradiente di temperatura), è utile minimizzare gli spessori degli anelli dei cuscinetti in ceramica che devono essere però tali da assicurare sufficiente resistenza meccanica.

News e aggiornamenti
Scopri le ultime novità
13.09.2023

Boccole antiusura per un’efficace tenuta degli anelli paraolio

Le bussole o boccole antiusura JR possono essere utilizzate per ottimizzare i processi produttivi, soprattutto in caso di perdite di olio dai paraoli....
Boccole antiusura per un’efficace tenuta degli anelli paraolio
17.09.2021

Cuscinetti ceramici utilizzati nei forni industriali: il Caso Tabo

In questo articolo parleremo dell’utilizzo dei cuscinetti ceramici nei forni industriali, il caso Tabo. Il cuscinetto ceramico è particolarmente indicato per la resistenza alle alte...
Cuscinetti ceramici utilizzati nei forni industriali: il Caso Tabo
15.09.2021

Cuscinetto in ceramica per biciclette ad alte prestazioni

In questo articolo vedremo nel dettaglio come il cuscinetto in ceramica e, in generale i cuscinetti in ceramica, sono particolarmente adatti a biciclette...
Cuscinetto in ceramica per biciclette ad alte prestazioni