Cuscinetti ceramici per l’industria siderurgica

Insights · 10 Dicembre 2020

Come ben sanno tutti gli addetti ai lavori, uno dei problemi per molto tempo rimasto irrisolto, riguarda le applicazioni di cuscinetti volventi impiegati in ambienti con alte/altissime temperature. I settori più interessati vanno dall’industria della ceramica a quella siderurgica.

I tradizionali cuscinetti in acciaio ISO standard (100Cr6) subiscono un processo di stabilizzazione a 120°C che conferisce loro una durezza di 62+\- 3 HRC.

Volendo superare queste temperature si deve tener conto di una sistematica variazione delle caratteristiche del cuscinetto che riguardano prevalentemente una graduale riduzione della capacità di carico, sia statico che dinamico, oltre a una drastica riduzione della sua durata. Detta riduzione delle capacità di carico trova riferimento nella seguente tabella:

 

Suffissi S0 S1 S2 S3 S4
Massima temperatura di esercizio +120°C +200°C +250°C +300°C +350°C

 

Considerando S0 il valore base ogni altro simbolo S ha un moltiplicatore riduttivo della capacità di carico, quindi inferiore a 1. A quanto sopra si aggiunga la necessità di utilizzare lubrificanti speciali con ulteriori aumenti di costi che si sommano ad un cuscinetto che rientra già di diritto nella classe degli speciali.

Come evidenziato dalla tabella di cui sopra, rimanendo nell’ambito delle esecuzioni speciali, con l’esecuzione in acciaio non possiamo superare i 350°C.

Oltre i 350°C, mantenendo le caratteristiche statiche e dinamiche della stabilizzazione base (S0), LYRA BEARING è in grado di dare la più idonea soluzione con i propri CUSCINETTI LYRA FULL CERAMIC ovvero cuscinetti totalmente ceramici.

I materiali ceramici normalmente utilizzati da LYRA BEARING sono i seguenti:

OSSIDO DI ZIRCONIO (ZrO2) può resistere a temperature fino a un max di 500°C

NITRURO DI SILICIO (Si3N4) può resistere a temperature fino a un max di 900°C

CARBURO DI SILICIO (SiC) può resistere a temperature fino a un max di 1400°C

Poiché ad alte temperature corrispondono generalmente basse velocità, è possibile utilizzare i cuscinetti ceramici a pieno riempimento di corpi volventi e in assenza di lubrificante.

Le caratteristiche di queste ceramiche non si limitano a risolvere solo problemi relativi alle alte/altissime temperature, ma trovano il loro più largo impiego in tutte quelle applicazioni dove l’acciaio dimostra grossi limiti.

News e aggiornamenti
Scopri le ultime novità
13.09.2023

Boccole antiusura per un’efficace tenuta degli anelli paraolio

Le bussole o boccole antiusura JR possono essere utilizzate per ottimizzare i processi produttivi, soprattutto in caso di perdite di olio dai paraoli....
Boccole antiusura per un’efficace tenuta degli anelli paraolio
17.09.2021

Cuscinetti ceramici utilizzati nei forni industriali: il Caso Tabo

In questo articolo parleremo dell’utilizzo dei cuscinetti ceramici nei forni industriali, il caso Tabo. Il cuscinetto ceramico è particolarmente indicato per la resistenza alle alte...
Cuscinetti ceramici utilizzati nei forni industriali: il Caso Tabo
15.09.2021

Cuscinetto in ceramica per biciclette ad alte prestazioni

In questo articolo vedremo nel dettaglio come il cuscinetto in ceramica e, in generale i cuscinetti in ceramica, sono particolarmente adatti a biciclette...
Cuscinetto in ceramica per biciclette ad alte prestazioni