Cuscinetti per vibrovagli: scelta, caratteristiche e tolleranze

Insights · 06 Novembre 2020

In linea di principio non vi è tecnico che non conosca i fondamentali che generano una vibrazione su un impianto e/o qualsiasi macchina di vagliatura. L’applicazione di per sé è molto semplice: un albero che ruota con una massa eccentrica fissa o a portata variabile, supportato da due cuscinetti alle sue estremità.

Ma, che tipo di cuscinetti? Con quali caratteristiche e con quali tolleranze di calettamento?

I carichi distribuiti sui due supporti sono funzione della seguente formula:

vibrovagli

vibrovagli 1

Generalmente, questo tipo di applicazione sopporta carichi piuttosto elevati e si utilizzano con maggiore frequenza i cuscinetti orientabili a rulli (rulli a botte).

A causa degli elevati carichi presenti in queste macchine è necessario che i cuscinetti per vibrovagli vengano prodotti con un’esecuzione speciale; le caratteristiche principali sono le seguenti:

  • tolleranze ristrette sull’anello esterno;
  • gioco maggiorato (C4);
  • gabbia massiccia in ottone guidata sull’anello esterno (MA)

Queste tre caratteristiche sono fondamentali se vogliamo ottenere il miglior risultato.

Trattandosi di un elevato carico rotante per l’anello esterno, il calettamento consigliato è di tipo molto forzato per la sede (classe M) e di tipo libero per l’albero (classe g).

La gabbia deve essere guidata sull’anello esterno perché soggetta a centrifugazione. Una gabbia centrata sui rulli (cuscinetto standard) si usura in poco tempo, anche se ben lubrificata.

In presenza di carichi molto elevati, è abbastanza normale riscontrare temperature piuttosto elevate sui supporti. In questi casi, ma non solo in questi, un’adeguata lubrificazione è fondamentale per avvicinarci e/o superare il risultato voluto.

Anche i cuscinetti a rulli cilindrici possono essere utilizzati in questa tipologia di macchine e valgono le stesse considerazioni fatte per i cuscinetti orientabili a rulli.

News e aggiornamenti
Scopri le ultime novità
13.09.2023

Boccole antiusura per un’efficace tenuta degli anelli paraolio

Le bussole o boccole antiusura JR possono essere utilizzate per ottimizzare i processi produttivi, soprattutto in caso di perdite di olio dai paraoli....
Boccole antiusura per un’efficace tenuta degli anelli paraolio
17.09.2021

Cuscinetti ceramici utilizzati nei forni industriali: il Caso Tabo

In questo articolo parleremo dell’utilizzo dei cuscinetti ceramici nei forni industriali, il caso Tabo. Il cuscinetto ceramico è particolarmente indicato per la resistenza alle alte...
Cuscinetti ceramici utilizzati nei forni industriali: il Caso Tabo
15.09.2021

Cuscinetto in ceramica per biciclette ad alte prestazioni

In questo articolo vedremo nel dettaglio come il cuscinetto in ceramica e, in generale i cuscinetti in ceramica, sono particolarmente adatti a biciclette...
Cuscinetto in ceramica per biciclette ad alte prestazioni